Salta al contenuto principale

Allevamento Bufale.

Il nostro allevamento, massimo benessere animale.

La gestione del nostro allevamento si basa su un approccio innovativo e naturale, per garantire la salute ottimale della mandria. Un ruolo chiave è svolto dall’alimentazione, prodotta in gran parte nei nostri campi con pratiche colturali di alta qualità.

Anche la gestione fisica dell’allevamento è fondamentale: utilizziamo microrganismi effettivi per sanificare e riequilibrare gli ambienti, creando condizioni ideali per il benessere animale. Abbiamo inoltre eliminato il frumento moderno, identificato tramite test kinesiologici come potenziale allergene, sostituendolo con cereali antichi. Queste pratiche hanno migliorato significativamente la salute e la docilità degli animali, grazie a un migliore equilibrio intestinale. Poiché il sistema immunitario è strettamente legato all’intestino, il risultato è un allevamento più sano e armonioso.

La razza mediterranea.

La migliore al mondo

Le bufale del nostro allevamento appartengono alla razza Mediterranea Italiana, considerata la migliore al mondo per la produzione di latte di alta qualità. Celebre per la mozzarella, questa razza autoctona si distingue anche per la sua resistenza, adattabilità e per l’eccellente qualità della carne.

Il suo valore culturale e il ruolo nella produzione sostenibile la rendono una risorsa preziosa per l’agricoltura e la gastronomia italiana. Nel nostro allevamento vivono in un ambiente ideale, che ne valorizza al massimo le potenzialità, nel pieno rispetto della natura.

Possedere questa razza è motivo di orgoglio: nel mondo ci sono circa 200 milioni di bufale, ma solo 400.000 in Italia – ed è qui che si trovano le migliori.

L'Alimentazione.

Un’alimentazione equilibrata e naturale.

L’alimentazione delle nostre bufale si basa su una vasta gamma di foraggi, per la maggior parte coltivati direttamente da noi, e miscelati in un unico pasto bilanciato, somministrato quotidianamente agli animali. In particolare, utilizziamo cereali di grani antichi, come la segale, il farro e il grano Gentil Rosso.
Per garantire una dieta varia e nutriente, impieghiamo fieni provenienti da prati polifiti, ricchi di diverse varietà di erbe.

L’erba medica, fondamentale per l’alimentazione delle bufale, fornisce un prezioso apporto proteico ed è un elemento indispensabile nella loro dieta.
Completano la razione mais, orzo, fave e piselli, tutti sapientemente miscelati per soddisfare sia il fabbisogno energetico che quello proteico degli animali, garantendo loro un’alimentazione equilibrata e naturale.

Proprietà del latte e della carne.

Una qualità straordinaria.

Quando parliamo di bufala, ci riferiamo a un animale che produce meno latte rispetto alla vacca, ma di qualità straordinaria. Il latte di bufala ha valori nutrizionali doppi rispetto a quello vaccino, offre un’ottima resa nella trasformazione e dona ai prodotti un gusto intenso e inconfondibile.

Una caratteristica importante è la maggiore tollerabilità: molte meno persone sviluppano intolleranze o allergie rispetto al latte vaccino, forse grazie all’origine antica della specie. Abbiamo ricevuto numerosi riscontri da clienti che non tolleravano i latticini vaccini ma digeriscono perfettamente quelli di bufala.

Anche la carne di bufala è eccellente: magra, proteica e con pochissimo colesterolo, persino meno del pollo. È altamente digeribile e ha un profilo nutrizionale equilibrato, con un ottimo rapporto tra omega-3 e omega-6, fondamentali per il nostro benessere. Per tutto questo, i prodotti derivati dalla bufala rappresentano una scelta consapevole e di altissimo valore nutrizionale.

Microbiologia applicata.

Per la salute degli animali.

Negli ultimi anni abbiamo lavorato intensamente sulla microbiologia del suolo, con uno stop ai concimi chimici.

Questo approccio ha aumentato la sostanza organica e favorito l’attività di funghi e batteri, fondamentali per nutrire le piante in modo naturale. Lo stesso principio lo applichiamo nell’allevamento, puntando sulla salute intestinale delle bufale.

Utilizziamo batteri benefici come gli EM1 per colonizzare gli ambienti e creare una flora microbica positiva, che ostacola la proliferazione di agenti patogeni. Il risultato è un netto miglioramento della salute e del benessere degli animali.

Tecnologia & tradizione.

Dalla saggezza dei nonni ai robot.

Nel nostro allevamento uniamo la tradizione contadina con le più moderne tecnologie. Utilizziamo rotazioni colturali e pratiche sostenibili, integrate con soluzioni innovative per aumentare l’efficienza e il benessere animale. Abbiamo introdotto un robot di alimentazione che distribuisce il cibo fino a 12 volte al giorno, garantendo una dieta fresca e bilanciata. Anche la mungitura è automatizzata, per ottimizzare i tempi e migliorare la salute delle bufale.

Nei campi, mezzi agricoli con tecnologia satellitare ci permettono di monitorare ogni operazione con precisione. Inoltre, investiamo in energie rinnovabili con un impianto di biogas e uno fotovoltaico, per un’agricoltura sempre più sostenibile.

Vieni a trovarci in uno dei nostri punti vendita

Saremo lieti di accoglierti e raccontarti nel dettaglio tutti i nostri prodotti, frutto di passione, tradizione e attenzione alla qualità.

Puoi trovarci in diverse località del Piemonte e della Liguria: Caraglio, Trinità, Cuneo, Torino, Rivalta, Nichelino, Sanremo, Savona e Genova. Vieni a trovarci nel punto vendita più vicino a te e lasciati conquistare dalla qualità autentica dei nostri prodotti.