Salta al contenuto principale

Il nostro Metodo Agricolo

Nel nostro metodo agricolo, ogni fase del lavoro è pensata per garantire equilibrio tra natura, benessere animale e qualità finale del prodotto. Coltiviamo foraggi nei nostri terreni utilizzando rotazioni colturali e pratiche rispettose dei cicli naturali, senza forzature e senza compromessi. L’attenzione alla salute del suolo e alla biodiversità è parte integrante della nostra filosofia produttiva, radicata nella tradizione contadina. Ciò che portiamo in tavola nasce qui: da una terra curata con rispetto, da un’agricoltura che ascolta, osserva e si prende da sempre il giusto tempo.

Crediamo in un’agricoltura integrata e consapevole, che valorizza ogni risorsa senza sprechi, trasformando ciò che resta in nuova ricchezza. Il nostro lavoro quotidiano è fatto di gesti antichi e tecniche moderne, unite per costruire un sistema sostenibile e trasparente. Ogni scelta che compiamo – dal seme alla stalla – è orientata al benessere dell’intero ecosistema, con attenzione etica e visione a lungo termine. È così che nasce ogni giorno la qualità Moris: dalla terra, con rispetto, da una filiera agricola virtuosa, dove ogni elemento è connesso e nulla viene lasciato al caso.

Agricoltura rigenerativa.

Un approccio olistico per il futuro.

L’agricoltura rigenerativa moderna sta evolvendo verso pratiche più sostenibili e innovative, abbracciando tecnologie che mettono al centro il rispetto per l’ambiente e l’ottimizzazione delle risorse naturali. Tra queste, l’agricoltura con acqua informata rappresenta una soluzione all’avanguardia, capace di migliorare la salute delle piante, la qualità del suolo e la sostenibilità delle coltivazioni.
Questa tecnica si basa sull’utilizzo di acqua trattata con frequenze specifiche, che stimolano i processi biologici delle colture e degli ecosistemi agricoli.

  • Sequestro del carbonio: Le le buone pratiche agricole aumentano la materia organica nel suolo, contribuendo a sequestrare il carbonio dall’atmosfera.
  • Conservazione della biodiversità: Promuove habitat diversificati per flora e fauna selvatiche.
  • Risparmio idrico: Migliora la ritenzione dell’acqua nel suolo, riducendo la necessità di irrigazione.
  • Resilienza climatica: Crea ecosistemi agricoli più resistenti agli shock climatici.

Tutto ciò offre una visione per un futuro sostenibile, in cui l’agricoltura non solo produce cibo sano, ma contribuisce attivamente alla rigenerazione dell’ambiente.
Adottando questi principi su larga scala, potremmo trasformare l’agricoltura da una delle principali cause del cambiamento climatico a una potente soluzione per la salute del nostro pianeta.
I suoi principi fondamentali di sostenibilità e gestione olistica sono ampiamente riconosciuti come benefici per l’ambiente e stanno ispirando pratiche agricole più sostenibili in tutto il mondo.

Il terreno.

L’importanza della salute del suolo e delle radici.

Le tecniche agricole hanno un impatto profondo sulla struttura e sulla vita del suolo, possono migliorarla o distruggerla. Un approccio olistico e rispettoso promuove un ecosistema sotterraneo ricco e diversificato, fondamentale per la salute e la produttività delle colture.  Questo ecosistema include il microbiota del suolo, le micorrize e le radici, che lavorano in sinergia per garantire la fertilità naturale del terreno e il suo equilibrio biologico.

  • Portiamo nei terreni materia organica: DIGESTATO, LETAME E SOSTANZE ORGANICHE DI SCARTO.
  • Inseriamo microbiologia che trasforma la materia in nutrimento per le piante.
  • Stop alle Arature intensive
  • Riduzione della chimica di sintesi
  • Rotazione delle culture e inserimento di consociazioni culturali.
  • Utilizzo micorizze per la concia delle sementi
  • Utilizzo di cereali antichi
  • Gestione e conservazione del raccolto
  • Inserimento micorizze e frequenze

Il microbiota del suolo è costituito da miliardi di microrganismi, tra cui batteri, funghi, actinobatteri e protozoi, che svolgono ruoli essenziali per il ciclo dei nutrienti.

Questi microrganismi:

  • Decompongono la materia organica, trasformandola in nutrienti disponibili per le piante.
  • Producono sostanze utili che stimolano la crescita delle radici e rafforzano la resistenza delle piante a stress biotici e abiotici.
  • Stabilizzano la struttura del terreno, migliorando la sua capacità di trattenere acqua e nutrienti.

Le coltivazioni.

Coltivare è salvaguardare la vita

L’agricoltura rigenerativa si basa su una visione olistica della pianta, trattandola come un organismo vivente complesso che interagisce costantemente con l’ambiente e dal quale non può essere separato. Si mira a creare un ecosistema equilibrato, dove le piante possano sviluppare difese naturali e adattarsi meglio ai fattori di stress. Grazie all’utilizzo di compost, preparati specifici, acqua informata e tecniche agricole sostenibili, le piante crescono in un ambiente sano e armonioso.

  • Resistenza naturale alle malattie, riducendo la necessità di trattamenti chimici..
  • Migliore tolleranza a stress abiotici come siccità, freddo o calore.
  • Sviluppo armonioso di tutte le parti della pianta, evitando eccessi o carenze legati a fertilizzazioni sbilanciate.

Uno degli obiettivi principali dell’agricoltura rigenerativa è produrre alimenti sani e nutrienti. Coltivando su terreni vivi e ricchi di biodiversità, le piante sono in grado di assorbire un ampio spettro di minerali e micronutrienti. Inoltre, si considera la qualità energetica del cibo, andando oltre il semplice contenuto chimico, per garantire alimenti che nutrano in modo profondo e completo.

  • Frutti e verdure con livelli più elevati di vitamine, minerali e antiossidanti.
  • Sapore più intenso e complesso, apprezzato da consumatori e chef.
  • Riduzione dei nitrati a beneficio della salute umana e della qualità del prodotto.

La biodiversità salverà il pianeta, la biodiversità è uno dei principi fondanti dell’agricoltura rigenerativa e biodinamica. Un’ampia diversità di colture favorisce non solo la salute del suolo, ma anche la resilienza dell’intero ecosistema agricolo.
Grazie a rotazioni complesse, consociazioni e l’uso di varietà locali, si riduce la dipendenza da input esterni e si rafforza la capacità dell’azienda di adattarsi a cambiamenti ambientali e climatici.

  • Rotazioni elaborate che migliorano la fertilità del suolo e rompono i cicli delle malattie.
  • Conservazione e utilizzo di varietà tradizionali, contribuendo alla salvaguardia della biodiversità genetica.
  • Consociazioni che ottimizzano l’uso delle risorse e aumentano la resistenza ai parassiti.

L'acqua informata.

Le biofrequenze che migliorano la vita.

L’acqua informata e le biofrequenze sono tecnologie innovative che sfruttano le vibrazioni energetiche per migliorare la vitalità delle piante, l’equilibrio microbiologico del suolo e l’efficienza nell’uso delle risorse. Questi strumenti si basano sul principio che ogni organismo e sostanza emette frequenze specifiche, e che armonizzando queste vibrazioni è possibile favorire processi biologici più sani e resilienti.

L’acqua informata è acqua sottoposta a un trattamento energetico in grado di trasmettere frequenze vibrazionali benefiche, imitando i campi energetici naturali che promuovono la vitalità e l’equilibrio della vita biologica. Questo tipo di acqua agisce non solo come nutrimento fisico per le piante, ma anche come veicolo di energia armonizzante, influendo positivamente su:

  • La germinazione dei semi.
  • Lo sviluppo dell’apparato radicale.
  • La resistenza delle piante a stress ambientali e malattie.
  • Il miglioramento dell’attività microbiologica del suolo.

L’agricoltura con acqua informata e il rispetto del suolo rappresentano una sintesi tra innovazione tecnologica e saggezza ecologica. Questo approccio non si limita a massimizzare le rese agricole, ma mira a creare un equilibrio armonioso tra uomo e natura, rigenerando il suolo, preservando la biodiversità e garantendo la sostenibilità a lungo termine.
In un contesto globale in cui l’agricoltura deve affrontare sfide come il cambiamento climatico e la diminuzione delle risorse naturali, questa pratica si configura come una soluzione concreta per un futuro più sostenibile, in cui il cibo venga prodotto in armonia con l’ambiente e nel rispetto dei cicli naturali.

L'azienda come organismo agricolo.

Un grande e complesso organismo vivente.

L’idea dell’azienda agricola come organismo vivente considera ogni fattoria come un’entità unica, autosufficiente e interconnessa, in cui ogni elemento contribuisce al benessere dell’insieme. Questo concetto è un pilastro fondamentale dell’agricoltura biodinamica e rigenerativa ed ha influenzato significativamente l’evoluzione delle pratiche agricole sostenibili. Questo approccio olistico offre una prospettiva unica sulla gestione agricola, enfatizzando l’interconnessione e l’equilibrio di tutti gli elementi all’interno dell’azienda.

1. Interdipendenza
– Ogni componente dell’azienda (suolo, piante, animali, esseri umani) è interconnesso e dipendente dagli altri.
– Le azioni in una parte del sistema influenzano l’intero organismo.
2. Autosufficienza
– L’azienda mira a produrre la maggior parte dei suoi input internamente
– Riduzione della dipendenza da risorse esterne.
3. Biodiversità
– Diversità di colture, animali e habitat naturali all’interno dell’azienda.
– Creazione di un ecosistema equilibrato e resiliente.
4. Cicli Chiusi
– Riciclaggio di nutrienti e materia organica all’interno dell’azienda.
– Minimizzazione degli sprechi e massimizzazione dell’efficienza delle risorse.
5. Individualità
– Ogni azienda è unica, con caratteristiche e necessità specifiche.
– Adattamento delle pratiche al contesto locale.
  • Rotazione delle Colture
    Pianificazione attenta per mantenere la fertilità del suolo e l’equilibrio del sistema.
  • Integrazione Animale-Vegetale
    Allevamento di animali in armonia con la produzione vegetale.
  • Compostaggio
    Riciclaggio dei rifiuti organici per nutrire il suolo.
  • Preparati con acqua informata
    Uso di preparati specifici per stimolare la vitalità del sistema.
  •  Attenzione ai ritmi naturali
    Considerazione dei cicli lunari e stagionali nelle attività agricole.

Il compostaggio biodigestato.

L’efficienza del riciclo dei rifiuti organici.

Il compostaggio biodigestato è una tecnica di trattamento dei rifiuti organici che combina due processi biologici distinti: la Digestione anaerobica e il Compostaggio aerobico. Questi due metodi vengono usati insieme per massimizzare l’efficienza del riciclo dei rifiuti organici, trasformandoli in risorse utili come fertilizzante organico e biogas. La digestione anaerobica è un processo in cui i rifiuti organici vengono scomposti da batteri in assenza di ossigeno. Dopo la Digestione anaerobica, il digestato viene sottoposto a un processo di Compostaggio aerobico, in cui i microrganismi decompongono ulteriormente il materiale in presenza di ossigeno.

Il compost biodigestato è ricco di nutrienti essenziali per le piante, tra cui azoto, fosforo, potassio e micronutrienti (come calcio, magnesio e zinco). Questo fertilizzante organico:

  • Rilascia i nutrienti lentamente: A differenza dei fertilizzanti chimici, che rilasciano rapidamente i nutrienti, il compost rilascia i nutrienti in modo graduale e continuo, garantendo alle piante una nutrizione costante durante il ciclo di crescita.
  • Annulla la dipendenza da fertilizzanti chimici: L’uso di compost elimina l’utilizzo di fertilizzanti sintetici, riducendo sia i costi di produzione agricola che l’impatto ambientale derivante dall’uso di prodotti chimici.

Il compost biodigestato è particolarmente adatto all’agricoltura rigenerativa, naturale e biologica, poiché è privo di sostanze chimiche sintetiche e deriva da un processo naturale. Il compostaggio biodigestato offre un approccio integrato e sostenibile alla gestione dei rifiuti organici in agricoltura. Migliora la salute del suolo, aumenta la fertilità e la resa delle colture, riduce i costi agricoli e promuove un uso più efficiente delle risorse naturali. In un contesto di crescente attenzione alla sostenibilità e ai cambiamenti climatici, questa tecnica rappresenta una risorsa fondamentale per l’agricoltura del futuro

Vieni a trovarci in uno dei nostri punti vendita

Saremo lieti di accoglierti e raccontarti nel dettaglio tutti i nostri prodotti, frutto di passione, tradizione e attenzione alla qualità.

Puoi trovarci in diverse località del Piemonte e della Liguria: Caraglio, Trinità, Cuneo, Torino, Rivalta, Nichelino, Sanremo, Savona e Genova. Vieni a trovarci nel punto vendita più vicino a te e lasciati conquistare dalla qualità autentica dei nostri prodotti.