Salta al contenuto principale

Ambiente

Pannelli fotovoltaici

Un importante investimento

Nel 2022 abbiamo realizzato un importante investimento nella nostra azienda, installando un impianto fotovoltaico di grande portata, con una capacità complessiva di due megawatt e mezzo, interamente posizionato sui tetti delle nostre stalle. Abbiamo scelto di installare esclusivamente pannelli fotovoltaici sui tetti, una soluzione che ci permette di essere completamente autosufficienti dal punto di vista energetico.

Inoltre, la produzione in eccesso genera una quantità significativa di energia che viene immessa in rete. Abbiamo deciso di investire in questo settore perché riteniamo che sfruttare le superfici disponibili delle nostre strutture per produrre energia elettrica sia una scelta intelligente e sostenibile, in linea con la nostra visione di un’agricoltura innovativa e rispettosa dell’ambiente.

Biogas.

Energia elettrica sostenibile.

Abbiamo installato il nostro impianto di biogas nel 2010, tra i primi nella regione, e da allora produciamo energia in modo sostenibile con grandi risultati. Il sistema genera 400 kWh costanti, 24 ore su 24, utilizzando per il 90% letame e liquame provenienti dal nostro allevamento.

Produciamo sia energia elettrica che energia termica: quest’ultima viene utilizzata per riscaldare abitazioni, uffici, caseificio e per l’acqua calda dei lavaggi. L’energia elettrica copre parte del nostro fabbisogno e viene in parte immessa in rete.

Combinando il biogas con l’impianto fotovoltaico, produciamo abbastanza energia per circa 1.500 famiglie, un risultato di cui siamo molto orgogliosi. Tutto questo grazie alle deiezioni animali e all’energia solare.

Inoltre, il letame trasformato nel processo diventa digestato, un fertilizzante naturale di alta qualità che utilizziamo nei campi, riducendo l’uso di concimi chimici e migliorando la sostenibilità delle nostre coltivazioni.

Decarbonizzazione.

Per migliorare la qualità dell’ecosistema.

Nel 2019 abbiamo avviato un importante processo di trasformazione sia in agricoltura che in allevamento, adottando buone pratiche colturali e di gestione degli animali che ci hanno reso un’azienda altamente sostenibile, anche dal punto di vista ambientale.

Grazie a questo impegno, nel 2024 abbiamo ottenuto la certificazione come azienda produttrice di crediti di carbonio. Questo significa che non solo riduciamo al minimo l’impatto ambientale, ma contribuiamo attivamente a migliorare la qualità dell’ecosistema. Un risultato raggiunto grazie alle pratiche sostenibili adottate in agricoltura, alla produzione di energia da fonti rinnovabili e alla gestione responsabile del nostro allevamento.

Essere riconosciuti per il nostro contributo positivo all’ambiente è per noi motivo di grande soddisfazione.

Biodiversità.

Un percorso molto importante per il mondo Moris.

Il concetto di biodiversità è molto importante, da sei anni a questa parte abbiamo intrapreso un percorso molto importante, re-introducendo delle specie e delle varietà che avevamo un po’ dimenticato.

Abbiamo di nuovo cominciato a coltivare una serie di cereali e di erbe che non si coltivavano più a favore della monocoltura.
La natura non vuole la monocoltura e quindi attualmente noi abbiamo creato, soprattutto sui raccolti autunno-vernini, dei mix di cereali e di erbe che riescono a rispettare questo concetto di biodiversità, che riescono a dare al terreno una maggiore forza e vigoria senza andare verso una monocultura che asporta solo delle cose dal terreno e non restituisce niente.

Questo per noi di Moris è diventato ormai la prima regola base.

Vieni a trovarci in uno dei nostri punti vendita

Saremo lieti di accoglierti e raccontarti nel dettaglio tutti i nostri prodotti, frutto di passione, tradizione e attenzione alla qualità.

Puoi trovarci in diverse località del Piemonte e della Liguria: Caraglio, Trinità, Cuneo, Torino, Rivalta, Nichelino, Sanremo, Savona e Genova. Vieni a trovarci nel punto vendita più vicino a te e lasciati conquistare dalla qualità autentica dei nostri prodotti.